Breathwork, rimedio innovativo contro stress e attacchi d’ansia

Concentrarsi sul respiro, attraverso il breathwork, può arrecare notevoli benefici in circostanze di particolare stress o ansia.

breathwork

Credits: Yerson Retamal's photo by Pixabay

Benessere psico-fisico: il ruolo della respirazione

Numerosi studi del settore hanno confermato come, per combattere lo stress e gli attacchi d’ansia, può risultare particolarmente utile concentrarsi su alcune tecniche di respirazione. In particolare, è tornata in auge la tecnica del breathwork, un lavoro minuzioso basato sullo scandire ogni singola fase e alternanza dal punto di vista del respiro. Nient’altro che un’attenzione meticolosa e quasi schematica verso i propri schemi di respirazione; l’obiettivo è quello di modificare la struttura e le abitudini in tal senso, conformando il proprio atteggiamento per raggiungere uno stato di calma capace di combattere condizioni emotive e psico-fisiche come stress e ansia.

Cosa si intende per breathwork

Con il termine inglese breathwork ci si riferisce ad un lavoro sul ritmo del respiro, basandosi sulla frequenza e la profondità dello stesso. Partendo da tale assunto, è necessario coniugare tale operazione con una concentrazione particolare sui motivi di ansia o stress. Nello specifico, modificare il proprio respiro può risultare congeniale per elaborare in maniera serena tutti i pensieri all’origine dell’irrequietezza psicologica e fisica. Al pari di altre attività come ad esempio lo Yoga, il breathwork ottimizza le capacità di attenzione in riferimento ad un ipotetico malessere psico-somatico.

L’importanza di gestire il respiro per calmarsi e contrastare lo stress

Lo scetticismo sulle potenzialità della corretta gestione del respiro e su come sia capace di controllare lo stress è lecito, ma al contempo una corretta informazione può sovvertire tale convinzione. Gli impulsi nervosi e la produzione di ormoni dipendono principalmente dalla tipologia di informazioni che inviamo al cervello attraverso le nostre condizioni psico-fisiche. In particolare, la respirazione svolge un ruolo primario in riferimento proprio al sistema nervoso autonomo. Assodato ciò, è chiaro che un assetto respiratorio autoindotto e focalizzato sulla ricerca della calma possa realmente arrecare benefici indiscutibili. Inoltre, in molti non sono a conoscenza di come la corretta gestione del respiro e delle sue fasi possa avere effetti positivi anche sulla qualità del sonno e della digestione. Chiaramente, emozioni come rabbia, tristeza, paura, incidono in maniera considerevole sulla cattiva gestione del ritmo respiratorio. In tal senso, è bene lavorare proprio su questi aspetti. Esistono a tal proposito diverse linee di pensiero e altrettante strategie e modalità di esecuzione, dalla Box Breathig al respiro 5-5.

Box Breathing, la tecnica di respirazione utilizzata dalle forze speciali statunitensi

La Box Breathing è anche conosciuta come respirazione 4-4-4-4. Il suo utilizzo pare sia diffuso come tecnica militare per stimolare e ottimizzare la concentrazione a discapito di una frequenza cardiaca troppo alta. Comunemente, chi utilizza questa tecnica predilige la fase mattutina, principalmente quella subito dopo il risveglio. In questo modo, è più semplice affrontare una giornata lavorativa o particolarmente impegnata, magari in prossimità di impegni importanti che tendenzialmente possono generare ansia. La strategia respiratoria in questione consiste nell’alternare inspirazione ed espirazione ad intervalli di 4 secondi, per un ciclo totale da 5 minuti. Un punto cardine può essere una particolare immedesimazione nel flusso del respiro, con attenzione al passaggio d’aria nella pancia.

Il respiro 5-5; come calmarsi in pochi secondi

Altrettanto diffusa è la tecnica di respiro 5-5, anche in questo caso scandita da varie fasi da alternare. La sua peculiarità risiede nella capacità di poter ripristinare lo stato psicologico ed emotivo, riportando alla calma prima o dopo un momento di stress o di ansia. Il possibile benessere conferito da questa tecnica parte da un controllo delle espirazioni e inspirazioni intervallate ogni 4 o 5 secondi. In questo caso però gli intevalli sono graduali; si parte appunto dai 4 secondi ma fino ad arrivare a 10, il tutto per 1 minito. Questo genere di pratica di gestione del ritmo respiratorio è adatta in qualsiasi momento della giornata, a seconda delle specifiche necessità di benessere.

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

AdBlocker Detected!!

Abbiamo notato che usi un AdBlocker. Il nostro Magazine online si basa sui guadagni pubblicitari di inserzionisti terzi. Ti preghiamo di disabilitare il tuo AdBlocker e ricaricare la pagina. Da tutta la Redazione, Grazie!!!

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright