fbpx

Valentino, il profumo uomo rosso senza compromessi

Valentino firma il suo iconico rosso. Il celebre profumo in uan recensione completa.

Valentino con il suo iconico profumo rosso e oro

Credits: canva.com

Valentino e il suo colore rosso sono celebri in tutto il mondo. Per l’uomo, il profumo non ha lo stesso colore, ma si esprime in tonalità più scure ed eleganti. Questo non toglie nulla alla grandezza di una fragranza che si presenta con elegante sicurezza, dove lui, gentleman senza tempo, sa raccontarsi con stile, adattandosi a tutte le circostanze senza perdere il proprio fascino.

La fragranza maschile è diventata nel tempo la firma della maison, in grado di dare voce anche ai più giovani che fanno di alcuni valori il loro baluardo. L’eleganza di Valentino qui si presenta non solo con la boccetta, curata nel minimo dettaglio, ma anche nell’atmosfera che questo profumo è in grado di regalare, grazie al calore delle note con bergamotto, mirto, grani di caffé, cuoio e non solo. La recensione completa di questa fragranza senza compromessi per lui.

Valentino Uomo, la storia dello stilista

Valentino Uomo Commercial

Dopo aver aperto il suo primo atelier nel ’53, Valentino apre ufficialmente la maison nel 1960, registrandosi con il nome al secolo Valentino Garavani. La sede storica resterà quella di via Condotti a Roma. Il debutto internazionale a Firenze avverrà solo due anni dopo, a Palazzo Pitti. Un’ora dopo la sfilata la collezione era già sold out.

Era solo l’inizio per la maison, che vestirà alcuni personaggi top dell’epoca, come Jacqueline Kennedy e Margaret Windsor, fino a Elisabeth Taylor. Nel 1978 arriva la collezione di occhiali da sole. Dal 2012, il brand è in mano al Qatar. Nel 2020 è stato annunciato il nuovo amministratore delegato Jacopo Venturini. Gli abiti sono sempre firmati dallo stilista, che però si rivolge ad altri stilisti – della stessa maison – per la realizzazione delle collezioni prêt-à-porter.

Lo stilista non ha mai rinunciato a stile, eleganza e valori, diventando così il re dell’alta moda italiana.

Il rosso Valentino

Il rosso di Valentino è un colore simbolo, come avviene per il blu di Balestra. In particolare, quello che attira Valentino di questo colore è la tonalità usata dagli imperatori romani, simbolo di potere e di vita. È un colore significativo, che non lascia nulla al caso e che non si può ignorare.

Fra tutti i colori indossati dalle altre donne, mi è sembrata unica, isolata nel suo splendore. Non l’ho mai dimenticata. Penso che una donna vestita di rosso sia sempre meravigliosa, è la perfetta immagine dell’eroina.

Valentino

La scelta risale a quando lo stilista inizia la sua attività con il primo atelier nel 1959. Negli anni Settanta questa idea diventa un profumo da donna. Per l’uomo, Valentino privilegia colori più scuri, ma altrettanto eleganti e di fascino. Per i più giovani, lo stilista ha pensato a una linea dedicata, chiamata REDValentino, proprio per rimarcare questo rapporto unico tra la sua arte e questo colore.

Valentino Profumo Uomo, le note

L’iconico profumo fu ripensato nel 2014. Quali sono le note di questa inebriante fragranza?

  • Testa: Bergamotto e Mirto;
  • Cuore: Nocciola, Cioccolato e Grani di Caffè Tostati;
  • Fondo: Cuoio e Legno di Cedro.

Per saperne di più, puoi consultare la tabella ufficiale di Fragantica.

Come si chiama l’ultimo profumo di Valentino da uomo?

L’ultima fragranza di Valentino per lui si chiama Born in Roma. È una fragranza orientale che la maison propone anche al femminile. Le note di testa sono Ananas e Mandarino; le note di cuore sono Zenzero, Pan di Zenzero e Spezie; le note di base sono Assoluta di Vaniglia e Essenza di Cedro. Lo stile è urban e fluo. Il prezzo base dell’ultima novità di questo brand di alta moda è di circa 72 euro, mentre la fragranza classica per lui ha un costo base di 70 euro.

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


2 thoughts on “Valentino, il profumo uomo rosso senza compromessi

Comments are closed.

error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright