Google Pixel 7, lo smartphone esclusivo che non ti aspetti
Google Pixel 7 e 7 Pro: differenze, caratteristiche e fotocamere per un 2023 al top!
Credits: canva.com
Il mondo è diviso in due parti: chi preferisce iOS – quindi iPhone – e chi non si separerebbe mai dal sistema operativo Android, anche a costo di scegliere uno smartphone non proprio luxury. Per fortuna, Google ha pensato anche a questo con il nuovo Google Pixel 7, l’esclusività fatta ad Android.
Google Pixel 7, caratteristiche tecniche
Il Google Pixel 7 è uscito sul mercato lo scorso 13 ottobre. Come tutti i dispositivi realizzati direttamente dalla multinazionale americana del motore di ricerca, ottiene in anteprima come nativo – cioè senza bisogno di aggiornamento – il sistema operativo Android 13. Ha un display di 6,3 pollici e una risoluzione FHD+ / 1080 x 2400 pixel. In tecnologia AMOLED, ha un comparto fotocamere di tutto rispetto.
La fotocamera è da 50 Megapixel con doppio flash e stabilizzatore: non avrai più foto mosse perché sei di fretta e otterrai ottime foto anche di notte. La fotocamera frontale per i selfie è da 10,7 Megapixel. La registrazione video è in modalità 4K – 3840 x 2160 pixel.
Per i veri professionisti, c’è il supporto Dual SIM con secondo slot e-sim per portare con sé sia l’utenza di lavoro che quella personale. Supporta 5G, Wi-Fi a/b/g/n/ac/6E e Bluetooth 5.2. Ha GPS ed NFC, mentre abbandona la porta infrarossi e la radio FM.
Il processore è il Google Tensor G2 brevettato ed esclusivo octacore con supporto a 64 bit con frequenza 2.85 GHz e processore grafico Mali-G710 MC10. Permette di ottenere 8 GB di RAM e un supporto memoria da 128 o da 256 GB, senza memoria espandibile. Il peso è inferiore ai 200 grammi.
Ha resistenza all’acqua e alla polvere con certificazione IP68 e diversi strumenti di supporto: bussola, accelerometro, sensore di prossimità e secondo di luminosità, giroscopio, barometro, due speaker con supporto stereo e due microfoni. Il lettore di impronte digitali è sotto al display, mentre il riconoscimento facciale non è stato inserito.
Come nei migliori smartphone di fascia alta, il jack per le cuffie è sostituito dalla porta usb Type C 3.2. La batteria è di 4350 mAh con ricarica rapida anche da superficie a 20 o a 30 W. Consente ricarica inversa da un altro dispositivo.
Google Pixel 7 vs 7 Pro, quale scegliere
Nella versione Google Pixel 7 Pro, con circa 250 euro in più si ottiene il display da 6,7 pollici invece di 6,3. La qualità sale al QHD+ (1440 x 3120) a 512 ppi. La potenza sale, invece, a 120 Hz, mentre la batteria sale a 5000 mAh. la RAM sale a 12 GB, mentre lo spazio di archiviazione può arrivare anche con lo slot da 512 GB. La VPN è integrata e c’è il riconoscimento facciale. In più, Google imposta come chip di sicurezza il Titan M2.
La versione Pro include anche una fotocamera con teleobiettivo PD Quad Bayer da 48 MP, oltre alle altre presenti già nella versione 7. I microfoni a disposizione salgono da 2 a 3.
I colori a disposizione sono bianco ghiaccio, nero ossidiana, differente e verde per il Pixel 7, grigio o verde per il Pixel 7 Pro, in modo da adattarsi a qualsiasi situazione anche nello stile. Se hai l’iPhone non temere: la configurazione consente il passaggio veloce dei dati da un dispositivo all’altro, anche se le aziende sono concorrenti.
Quanto costa il Google Pixel 7
Il Google Pixel 7 ha un prezzo di partenza di 649 euro, che salgono a 889 euro nella versione Pro. Il riferimento è al sito ufficiale di vendita.
Dove comprare Google Pixel in Italia
Il Google Pixel è a disposizione su Amazon, ma per andare sul sicuro ed evitare eventuali contraffazioni, è bene rivolgersi direttamente al sito ufficiale di Google. La spedizione è gratuita e si può inviare anche alla persona a cui fare un regalo, indicando l’indirizzo di spedizione diverso da quello di fatturazione.