Black Friday 2023, come non farsi fregare?
Credits: Adobe Stock
Ascolta l'articolo in modalità audio grazie all'AI.
Il Black Friday 2023 è alle porte e molti consumatori sono pronti a lanciarsi nella caccia agli sconti online. Tuttavia, non tutti gli affari sono veri e alcuni possono nascondere delle trappole.
Ci siamo domandati: come facciamo a non farci fregare e come possiamo fare acquisti sicuri e convenienti?
Ecco alcuni consigli utili per approfittare al meglio del Black Friday 2023.
Verifica la credibilità del venditore.
Prima di acquistare un prodotto online, è importante verificare la credibilità del venditore. Controlla che il sito sia sicuro, che abbia una buona reputazione e che offra garanzie e assistenza. Puoi consultare le recensioni degli altri clienti, i certificati di sicurezza e i contatti del servizio clienti. Se il sito ti sembra sospetto, evita di inserire i tuoi dati personali e bancari.
Confronta i prezzi.
Non lasciarti abbagliare da sconti apparentemente straordinari. Prima di acquistare un prodotto, confronta i prezzi con quelli di altri siti e con quelli di listino. Puoi usare dei siti o delle app di comparazione dei prezzi, come trovaprezzi.it o idealo.it, che ti aiutano a trovare le migliori offerte in tempo reale. Inoltre, verifica che il prezzo finale includa le spese di spedizione e le eventuali tasse.
Leggi le condizioni di vendita.
Prima di confermare un acquisto, leggi attentamente le condizioni di vendita del venditore. Controlla quali sono i termini e le modalità di pagamento, di consegna, di reso e di rimborso. Verifica anche quali sono i tuoi diritti come consumatore e quali sono le responsabilità del venditore in caso di problemi. Se hai dei dubbi o delle domande, contatta il servizio clienti prima di procedere.
Scegli un metodo di pagamento sicuro.
Per fare acquisti online in sicurezza, è consigliabile scegliere un metodo di pagamento sicuro e tracciabile. Evita di pagare in contanti alla consegna o con bonifico bancario anticipato, che non ti offrono alcuna protezione in caso di frode. Preferisci invece il pagamento con carta di credito, PayPal o altri servizi che ti garantiscono una maggiore sicurezza e la possibilità di contestare eventuali addebiti non autorizzati.
Segui le regole del buon senso.
Infine, per non farti fregare durante il Black Friday 2023, segui le regole del buon senso. Non fidarti di offerte troppo allettanti, che promettono sconti incredibili su prodotti di marca o di ultima generazione. Non cliccare su link sconosciuti o su email spam che ti invitano a partecipare a concorsi o a ricevere premi. Non fornire mai i tuoi dati personali o bancari a siti o persone che non conosci o che ti sembrano poco affidabili.
E poi c’è la regola d’ora: aggiungere i prodotti al carrello o alla shopping bag in anticipo.
Un ottimo modo per monitorare le variazioni di prezzo dei prodotti che ti interessano è quello di aggiungerli al carrello online o alla shopping bag del tuo sito di e-commerce preferito già da ora. Questo ti permetterà di avere un punto di riferimento fisso per confrontare i prezzi attuali con quelli che verranno proposti durante il Black Friday. Ecco come fare:
- Visita il sito di e-commerce dove desideri fare acquisti e naviga fino alla pagina del prodotto che ti interessa.
- Aggiungi il prodotto al carrello o alla shopping bag, ma non procedere con l’acquisto immediatamente.
- Monitora il prezzo nei giorni che precedono il Black Friday 2023. Molti siti mostrano la variazione di prezzo direttamente nella pagina del carrello, indicando se il costo è aumentato o diminuito rispetto al momento in cui hai aggiunto l’articolo.
- Utilizza estensioni del browser come Camelizer, che ti permettono di visualizzare lo storico dei prezzi su siti come Amazon, per capire se stai ottenendo un vero affare o se il prezzo è stato gonfiato prima della vendita.
Ricorda che alcuni venditori potrebbero aumentare i prezzi prima del Black Friday 2023 per poi applicare degli “sconti” che riportano il prodotto al suo prezzo originale. Avere una traccia del prezzo nel tempo ti aiuterà a evitare queste tattiche e a fare acquisti più consapevoli.
Inoltre, puoi utilizzare comparatori di prezzi online come idealo o servizi come Prezzo8, che offrono la possibilità di confrontare i prezzi di diversi e-commerce e trovare l’offerta migliore disponibile.
Il Black Friday 2023 può essere un’ottima occasione per fare acquisti online a prezzi vantaggiosi, ma bisogna stare attenti a non cadere in trappole o truffe. Seguendo questi semplici consigli, potrai approfittare al meglio delle offerte del Black Friday 2023 e fare shopping in sicurezza e tranquillità.
1 thought on “Black Friday 2023, come non farsi fregare?”
Comments are closed.