fbpx

Stress lavoro correlato, cosa si intende e come si manifesta

Stress lavoro correlato, cosa si intende e come si manifesta

Lo stress lavoro correlato, noto anche come stress occupazionale, si riferisce alla tensione psicologica e fisica che deriva dalle richieste e dalle pressioni del mondo del lavoro.

È importante notare che non si tratta semplicemente di sentirsi sopraffatti da un carico di lavoro intenso, ma di una reazione negativa prolungata a fattori specifici legati all’ambiente lavorativo.

Lo stress da lavoro correlato (SWC) è una condizione in cui il lavoro stesso è la causa o un fattore di rischio per lo stress. Può manifestarsi in diversi modi, sia a livello fisico che psicologico.

I sintomi fisici dello SWC possono includere:

  • mal di testa
  • dolori muscolari
  • insonnia
  • problemi digestivi
  • difficoltà di concentrazione

I sintomi psicologici dello SWC possono includere:

  • ansia
  • depressione
  • irritabilità
  • difficoltà di relazione con gli altri

I sintomi comportamentali dello SWC possono includere:

  • problemi di lavoro
  • abuso di sostanze
  • consumo di alcol
  • problemi di salute

Lo SWC può avere conseguenze gravi sulla salute e sul benessere dei lavoratori. A livello fisico, può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari, malattie respiratorie, malattie muscoloscheletriche e diabete. A livello psicologico, può portare a ansia, depressione, alcolismo e persino al suicidio.

Le cause dello SWC sono molteplici e possono essere ricondotte a fattori di natura organizzativa, individuale e ambientale.

Fattori organizzativi:

  • scadenze strette
  • prestazioni elevate
  • pressione da parte dei clienti o dei colleghi
  • mancanza di controllo sul proprio lavoro
  • lavoro monotono o ripetitivo
  • ambiente di lavoro negativo

Fattori individuali:

  • personalità
  • stile di vita
  • situazione familiare
  • condizioni di salute

Fattori ambientali:

  • instabilità economica
  • guerra
  • catastrofi naturali

La prevenzione dello SWC è fondamentale per proteggere la salute e il benessere dei lavoratori.

Azioni da parte delle aziende:

  • valutare il rischio di SWC
  • implementare misure per ridurre il rischio di SWC
  • formare i lavoratori sul tema dello SWC

Azioni da parte dei lavoratori:

  • imparare a gestire lo stress
  • curare la propria salute fisica e mentale
  • creare un equilibrio tra lavoro e vita privata
Stress lavoro correlato, cosa si intende e come si manifesta

È importante riconoscere i sintomi dello SWC e adottare misure per prevenirlo e gestirlo.

Se si sospetta di soffrire di SWC, è importante consultare un medico o un terapista. Lo SWC è infatti un problema serio che può avere conseguenze gravi sulla salute e sul benessere dei lavoratori. È importante essere consapevoli dei fattori di rischio e adottare misure per prevenirlo e gestirlo.

Esempi concreti

Un esempio concreto di come lo SWC può manifestarsi nella vita quotidiana dei lavoratori è quello di un lavoratore che ha scadenze strette e aspettative elevate da parte del proprio capo. In questo caso, il lavoratore potrebbe sentirsi costantemente sotto pressione e avere difficoltà a concentrarsi sul lavoro. Potrebbe anche sviluppare sintomi fisici, come mal di testa o insonnia.

Un altro esempio è quello di un lavoratore che è vittima di mobbing. Il mobbing è una forma di violenza psicologica sul lavoro che può causare un forte stress nei lavoratori. Le vittime di mobbing possono sentirsi isolate, frustrate e demoralizzate. Possono anche sviluppare sintomi fisici e psicologici, come ansia, depressione e problemi di salute.

Dati aggiornati

Secondo un rapporto dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, nel 2023 lo SWC è la seconda causa di assenza dal lavoro a livello mondiale. In Italia, secondo un rapporto dell’Inail, lo SWC è la causa di circa il 40% dei casi di malattie professionali.

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright