fbpx

Il Futuro del Lavoro: La Crescita dell’Intelligenza Artificiale e le Competenze del Domani

Linkedin Economic Grapht Report AI at work

Credits: Linkedin Economic Grapht Future of Work Report

L’evoluzione del mercato del lavoro è inarrestabile, guidata da un’ascesa impressionante nell’interesse per l’intelligenza artificiale (AI).

I professionisti stanno affacciandosi sempre più sul mondo dell’AI, ed i numeri parlano chiaro: dal gennaio di quest’anno, c’è stata una crescita media del 75% ogni mese degli utenti di LinkedIn che hanno aggiunto termini come ChatGPT, Prompt Engineering, o Prompt Crafting ai loro profili.

Il Ruolo Cruciale delle Competenze nell’Era dell’AI

Un’analisi illuminante proviene da LinkedIn’s Economic Graph, attraverso il Future of Work Report, che ha esaminato 25 nazioni. Questo studio (scarica il report in pdf) ha rivelato l’importanza delle competenze legate all’AI, che sono diventate centrali nell’evoluzione del mercato del lavoro. I cosiddetti talenti AI, coloro che lavorano in professioni connesse all’AI o che posseggono almeno una delle 121 competenze rientranti in questo ambito, sono cresciuti in modo impressionante. Nel 2016, c’erano solamente 3 di questi talenti ogni 1.000 professionisti; oggi, nel giugno del 2023, ne abbiamo 17 ogni 1.000. Questo aumento è alimentato dalla crescente popolarità e diffusione delle intelligenze artificiali generative.

Il Futuro del Lavoro: La Crescita dell'Intelligenza Artificiale e le Competenze del Domani

Italia e le Competenze legate all’AI

Tuttavia, quando ci spostiamo sull’analisi specifica dell’Italia, emergono alcune sfide. Secondo i dati di LinkedIn, solo lo 0,45% dei membri italiani dichiara di possedere almeno 2 competenze legate all’intelligenza artificiale. Questo numero sale all’1,69% nel settore tecnologico. Questi numeri devono essere confrontati con la mediana internazionale che si attesta allo 0,68% e al 2,44%, rispettivamente. Ecco un chiaro segnale che l’Italia deve fare ulteriori passi avanti per colmare il divario in termini di competenze legate all’AI rispetto al resto del mondo.

La Corsa alla Diffusione delle Competenze in AI

La velocità con cui queste competenze si diffondono è un altro fattore chiave. Nel 2023, la quota di professionisti italiani con almeno 2 competenze in AI è cresciuta di 7,5 volte rispetto al 2016. Tuttavia, questo è al di sotto della mediana internazionale, fissata a 9 volte, e molto distante dal 20 volte di Singapore, che guida la classifica.

Il Futuro del Lavoro nell’Era dell’AI

Ma cosa ci dicono questi numeri sul futuro del lavoro nell’era dell’AI? È evidente che quasi ogni professione richiederà competenze che potranno essere svolte dalle AI generative, ma non tutte le professioni subiranno lo stesso impatto da queste tecnologie. Nel Future of Work Report, sono state analizzate alcune delle professioni più diffuse su LinkedIn, delineando le competenze che potrebbero essere potenziate dall’AI e quelle che dovrebbero rimanere nelle mani degli esseri umani. Queste ultime potrebbero avere un ruolo cruciale nell’orientare l’evoluzione del lavoro nei settori considerati.

Esempi di Impatto dell’AI su Diverse Professioni

Gli Ingegneri Software e l’AI

Gli ingegneri software sono tra i professionisti che vedranno un significativo cambiamento nella loro pratica lavorativa grazie all’intelligenza artificiale. Attualmente, gran parte del loro tempo è dedicato alla scrittura di codice e alla risoluzione di problemi tecnici complessi. Tuttavia, con l’AI, molte di queste attività possono essere automatizzate.

Le AI generative, come ChatGPT, possono essere utilizzate per generare porzioni di codice, offrendo suggerimenti in tempo reale mentre gli ingegneri lavorano. Questo non solo accelera il processo di sviluppo del software, ma riduce anche il rischio di errori umani. Gli ingegneri potrebbero concentrarsi maggiormente su aspetti cruciali come la progettazione dell’architettura del software, l’ottimizzazione delle prestazioni e l’implementazione di nuove funzionalità.

Inoltre, strumenti come Jira, utilizzati per la gestione dei progetti, possono essere migliorati dall’intelligenza artificiale. L’AI può aiutare a pianificare e assegnare compiti in modo più efficiente, tenendo conto delle competenze del team e delle scadenze. Questo permette agli ingegneri di focalizzarsi sul lavoro creativo e strategico, contribuendo a rendere i progetti più agili ed efficaci.

Il Futuro del Lavoro: La Crescita dell'Intelligenza Artificiale e le Competenze del Domani
Credits: Shutterstock

Gli Insegnanti e l’AI nell’Educazione

Nel campo dell’istruzione, gli insegnanti sono destinati a beneficiare in modo significativo dall’intelligenza artificiale. Le AI possono supportare gli insegnanti in diverse aree, trasformando l’esperienza educativa per gli studenti. Ecco come:

  1. Pianificazione delle Lezioni: Le intelligenze artificiali possono analizzare i dati sugli studenti e suggerire materiali didattici personalizzati e approcci pedagogici. Questo permette agli insegnanti di adattare le lezioni in base alle esigenze individuali degli studenti, migliorando l’apprendimento.
  2. Valutazione e Feedback: Le AI possono automatizzare la correzione di compiti e test, consentendo agli insegnanti di concentrarsi sulla revisione e il feedback qualitativo. Gli insegnanti possono quindi fornire un supporto più dettagliato e prezioso agli studenti.
  3. Supporto nell’Apprendimento: Le AI possono offrire chatbot educativi che rispondono alle domande degli studenti in modo istantaneo, fornendo assistenza 24/7. Questo aumenta l’accessibilità all’apprendimento e aiuta gli studenti a superare gli ostacoli più rapidamente.
  4. Analisi dei Dati: L’AI può analizzare i dati sul rendimento degli studenti nel tempo, identificando tendenze e potenziali aree di miglioramento. Gli insegnanti possono quindi adottare approcci più mirati nell’insegnamento.

In generale, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’educazione può migliorare l’efficacia dell’insegnamento, rendere l’apprendimento più coinvolgente e personalizzato e liberare tempo per l’interazione diretta tra insegnanti e studenti, contribuendo a creare un ambiente educativo più ricco e soddisfacente.

Questi esempi dimostrano come l’intelligenza artificiale stia cambiando il panorama lavorativo in modo significativo, aprendo nuove opportunità e sfide per diverse professioni. L’adattabilità e l’aggiornamento delle competenze diventano cruciali per prosperare in un mondo in cui l’AI è sempre più presente.

In conclusione, l’ascesa dell’intelligenza artificiale sta ridefinendo il panorama del lavoro in tutto il mondo. Le competenze legate all’AI diventano sempre più cruciali, e l’Italia ha l’opportunità di colmare il divario in questo settore. Mentre alcune professioni subiranno cambiamenti radicali, altre si trasformeranno in modi più sottili ma comunque significativi. Il futuro del lavoro è un terreno in evoluzione, e le competenze nel campo dell’intelligenza artificiale saranno fondamentali per prosperare in questa nuova era professionale.

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright