fbpx

Stress da vacanza: 6 consigli per evitarlo

Stress da vacanza: 6 consigli per evitarlo

Per definizione lo stress è “la risposta a stimoli, interni o esterni al nostro organismo, che possono turbare il nostro equilibrio psico-fisico” oppure “la risposta a determinati “compiti” che possono risultare eccessivi per il nostro organismo”.

Hans Selye, lo scopritore degli stimoli stressanti, sosteneva esistessero delle particolari condizioni le quali avrebbero potuto provocare il cosiddetto “Stress d’adattamento”. E sembrerà strano, ma le vacanze sono una di queste condizioni. Questo perché la vacanza, pur essendo profondamente desiderata per evadere dalla vita frenetica di tutti i giorni, ci “strappa” dalla nostra routine portandoci a dover affrontare una situazione in cui siamo maggiormente predisposti a lasciarci andare, trasgredire, ad affrontare un qualcosa di “sconosciuto” e diverso dall’abituale. Insomma, ad essere fonte di stress in vacanza è principalmente la consapevolezza di non poter avere tutto sotto controllo.

I fattori scatenanti dello stress da vacanza

I fattori scatenanti dello stress da vacanza possono essere molteplici:

  • Il tipo di vacanza e la compagnia con cui essa si svolgono sono due delle principali fonti di stress in vacanza.
    Quando si pianifica un viaggio di coppia o con degli amici una delle principali fonti di stress è la scelta di una meta che soddisfi i desideri di tutti. Inoltre passare l’intera giornata insieme ad altre persone potrebbe causare litigi ed incomprensioni che, nel caso del partner, potrebbero con il tempo sfociare in una vera e propria crisi di coppia, trasformando così quei giorni di vacanza in un vero e proprio “inferno”. Se invece si viaggia con i propri figli una delle priorità a cui si deve far fronte è la ricerca di un luogo attrezzato e che risponda alle necessità sia dei più piccoli che degli adulti, il che potrebbe risultare molto faticoso e complicato.
  • Il budget è un altro dei fattori di stress. Sia che si viaggi da soli, in coppia o in compagnia dei propri amici bisogna necessariamente stare attenti al portafoglio, soprattutto quando si ha un budget ridotto e si vogliono comunque trascorrere delle vacanze “da sogno”.
Stress da vacanza: 6 consigli per evitarlo

Come evitare lo Stress da vacanza

I consigli degli specialisti per evitare lo stress in vacanza sono molto vari e possono riguardare sia il prima, il durante e il dopo.

  • Essere chiari riguardo i propri desideri. Viaggiare con altre persone significa dover trovare un compromesso tra ciò che si vuole e ciò che vogliono gli altri. Ciò però non significa dover accettare a prescindere ciò che decide la maggioranza, al contrario è necessario essere chiari sin da subito su ciò che ci si aspetta e che si desidera per evitare di ritrovarsi a dover trascorrere una vacanza tutt’altro che piacevole per noi.
  • Non temporeggiare per organizzarsi. Organizzare un viaggio non è per nulla semplice. È infatti, per prima cosa, necessario scegliere e prenotare con largo anticipo il luogo in cui alloggiare, per non rischiare di trovare tutto occupati. Ma non solo. Bisogna anche pensare a tutto il necessario da portare con sé. Per non rischiare di dimenticare nulla potete stilare una lista delle cose da mettere in valigia oppure ci si può anticipare nella preparazione dei bagagli e mettere il necessario al suo interno man mano che ci viene in mente qualcosa di utile e indispensabile per i giorni vacanzieri.
  • Essere pronti all’imprevisto. Uno dei principali motivi di stress in vacanza è, come abbiamo detto sopra, la consapevolezza di non poter avere sempre tutto sotto controllo. Quando si parte per una vacanza è dunque fondamentale essere mentalmente pronti all’eventualità che, per quanto si sia stati meticolosi nell’organizzazione della vacanza, l’imprevisto potrebbe essere sempre dietro l’angolo.  
  • Lasciare i problemi a casa. Una volta in vacanza staccate totalmente la spina da eventuali problemi o questioni della vita di tutti i giorni, che siano di lavoro o famigliari. Questo vi aiuterà a godervi a pieno i vostri giorni di vacanza. Potrebbe inoltre essere utile, a tal fine, spegnere il telefono e “abbandonare” i social per un paio di giorni.
  • Trovare un hobby. Vacanza è per molti il periodo perfetto per il dolce far niente, ma se questo per tanti è motivo di relax per altri non fa altro che acuire una forte sensazione di noia. Per tal motivo, ovunque ci si trovi sarebbe bene trovarsi un hobby da svolgere per evadere dalla monotonia dei giorni vacanzieri. Basta solo guardarsi in giro e tirar fuori un po’ di intraprendenza per provare qualcosa di nuovo e, perché no, “avventuroso”.
  • Non rientrare subito a lavoro. Una volta terminate le vacanze non tornate subito a lavoro. Riprendere i ritmi lavorativi dopo tutti quei giorni di ferie potrebbe infatti non far altro che farvi cadere in uno stato di forte stress dovuto al passaggio repentino dal non far nulla a dover riprendere i ritmi frenetici della vita quotidiana. Prendetevi perciò ancora un paio di giorni solo per voi, riprendete con calma le vostre abitudini e riabituatevi alla vostra quotidianità.  
Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright