fbpx

Cosmetici Waterfree, il nuovo trend di bellezza ecosostenibile

cosmetique pour homme

Negli ultimi anni il mercato della bellezza ha preso il posto della naturalezza. Formule pulite, imballaggi sostenibili, produzione ragionata costituiscono un settore più responsabile. 

Oggi le etichette impegnate non esitano a pensare fuori dagli schemi sviluppando prodotti ancora più etici e virtuosi. La tendenza dei cosmetici waterfree è il punto di partenza di una nuova era che sta sconvolgendo le abitudini di bellezza, anche per la cosmesi men oriented.

In questa categoria spicca certamente la cosmesi anidrida.

Una formula di cura senza acqua, è davvero possibile? Una crema di bellezza, una linea di cosmetici anche per uomo risulta da una sapiente miscela di una fase acquosa (acqua) ed una fase grassa (olii). Questa è chiamata emulsione. La maggior parte dei prodotti di bellezza contiene oltre il 70% di acqua . Usato come solvente, dona sensorialità e freschezza all’applicazione. Tuttavia, la riduzione dell’assunzione di acqua è ora una sfida importante nel settore dei cosmetici. I prodotti anidro si distinguono quindi come una strada non trascurabile per affrontare il problema della carenza d’acqua, ma anche per limitare o rimuovere i conservanti dalla composizione di un prodotto per la cura della pelle.

Il più delle volte, l’acqua è sostituita da estratti vegetali, acque floreali, idrosol o olii.

Tra i cosmetici anidri più diffusi, ci sono formati in polvere, cosmetici solidi, olii puri o anche prodotti in cui l’ingrediente “acqua” è stato sostituito da un equipollente vegetale. I benefici dei cosmetici senz’acqua per la pelle sono vari, questi i più importanti

  • dalle formule vengono rimossi i conservanti, cioè quegli ingredienti la cui missione è proteggere l’acqua dai microbi e garantire la buona conservazione del prodotto dopo l’apertura
  • viene favorita una migliore concentrazione dei principi attivi del cosmetico
  • certamente risulta più economico in quanto richiede meno quantità di prodotti per un periodo di utilizzo più lungo.

Tra i marchi della cosmesi maschile con uno sguardo alla ecosostenibilità segnaliamo il marchio fondato nel 2007 da Simon Duffy, la BULLDOG Skincare. La particolarità dei prodotti cosmetici per uomo della BULLDOG Skincare è l’origine naturale degli stessi e l’ispirazione a saldi valori etici.

I prodotti hanno una marcia aggiuntiva perché non sono testati sugli animali, non contengono parabeni e coloranti artificiali o alcun tipo di ingredienti di origine animale o fragranze sintetiche. Inoltre, il loro approccio ecologico si estende anche al packaging dove l’uso della plastica è ridotto a più del 50%.

La linea skincare viene prodotta interamente in Inghilterra e per la ricerca di materie prime il brand si rivolge direttamente a piccole comunità nei Paesi d’origine, offrendo al contempo un importante sostegno a queste ultime. Un esempio è l’Olio di Baobab che arriva dal Sud Africa ed è realizzato da un’associazione che sfrutta tecniche di agricoltura sostenibile per la sua produzione.

Per saperne di più della BULLDOG Skincare | fonte: Sara Coccoli @ TheGreenSideofPink.com

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright