Il calcolo peso ideale in vista delle feste

Credits: canva.com
Il calcolo peso ideale per un uomo in vista delle feste è fondamentale. Con questo metro di valutazione, scoprirai subito quali sono i sacrifici che dovrai fare per perdere peso e quanto mangiare nelle prossime feste evitando di sentirti male e di farti rallentare dal mal di stomaco. Come calcolare il peso ideale di un uomo?
Impara a conoscerti
Il calcolo del peso ideale ha due benefici immediati: eviti di darti degli obiettivi irrealizzabili per la tua età o per il tuo stile di vita, ma ottieni anche risultati a lungo termine per la tua dieta, perché stai valutando non in maniera astratta, ma su te stesso. Imparare a conoscersi è il primo passo per sentirti bene con il tuo corpo, forte e sicuro di te in ogni occasione. In generale, un uomo in ottime condizioni di salute dovrebbe avere un BMI – indice di massa corporea in inglese – tra 18,5 e 24,9.
Un indice di massa corporea più basso ti espone a problemi di salute. Un’indicazione più alta, invece, suggerisce di andare da un esperto per l’obesità . L’indice di massa corporea è una soluzione migliore rispetto ai chili. Infatti, un adulto avrà sempre un peso maggiore rispetto a un bambino o a un adolescente. In più, l’indice tiene conto anche del peso base di ossa e muscoli. E no, non è una scusa: le ossa grosse esistono davvero, anche se non pesano 30 chili.
Calcolo peso ideale per uomo, da dove iniziare
Il peso ideale per l’uomo si calcola con la formula: Altezza della persona in centimetri – 100 – (altezza in centimetri – 150): 4. Con la calcolatrice o con lo smartphone dovresti farcela, ma ti lasciamo un esempio pratico:
170 – 100 – (170 – 150) : 4 = 170 – 100 – 20 : 4 = 170 -100 – 5 = 70 – 5 = 65. Il tuo peso ideale dovrebbe essere 65.
Un’altra formula è quella di Broca, che è una semplice sottrazione tra altezza e l’indicatore 100. Quindi, con gli stessi dati, il peso ideale sarebbe 70 chili. Quali sono le altre formule?
Calcolo peso ideale formula di Wan der Vael
La formula si compone così: (altezza della persona in centimetri – 150) x 0,75 + 50. Di conseguenza, nel nostro esempio:
(170 – 150) x 0,75 + 50 = 20 x 0,75 + 50 = 15 + 50 = 65.
Formula di Berthean
La formula si compone così: 0,8 x (altezza in cm – 100) + età : 2. Di conseguenza, nel nostro esempio:
0,8 x (170 – 100) + 36 : 2 = 0,8 x 70 + 13 = 56 + 13 = 69.
Formula di Perrault
La formula è: altezza in centimetri – 100 + età /10 x 0,9. Di conseguenza, si applicherà così:
170 – 100 + 36 : 10 x 0,9 = 70 – 3,6 x 0,9 = 70 – 3,24 = 66,76.
Di conseguenza, l’indice di massa corporea dovrebbe essere tra 65 e 70. Queste formule sono utilizzate da dietologi e specialisti per capire qual è la situazione.
Cosa succede dopo aver effettuato il calcolo del peso ideale
Ora che sai qual è il peso di base che dovresti avere, sai anche come orientarti. Il calcolo peso ideale al maschile è una soluzione semplice per capire quanti chili dovresti perdere e quali sono le caratteristiche del tuo organismo per stare bene. Ricorda che 2-3 chili di troppo sono accettabili, ma se i chili di troppo diventano 10 o 20, allora il problema è serio.
Infatti, non è tanto una questione di moda, quando di tutela del tuo benessere e della tua salute. Purtroppo, sono tantissime le malattie che trovano terreno fertile in un corpo obeso come in un corpo anoressico. Considera quindi questo indicatore per evitare lo sviluppo di queste malattie e dare al tuo sistema immunitario l’energia di cui ha bisogno per raggiungere i tuoi obiettivi.