Andropausa, trattamenti e terapie: a quali soluzioni ricorrere
Credits: Freepik
Dopo aver visto nello specifico nella prima parte che cosa significa andropausa, le cause, i sintomi e le ragioni per cui essa si presenta durante la vita degli uomini, ora parleremo dei possibili trattamenti a cui affidarsi.
Affrontare l’andropausa – Modifiche allo stile di vita e rimedi naturali
Sebbene esistano trattamenti medici per l’andropausa, anche i cambiamenti nello stile di vita e i rimedi naturali possono essere efficaci nell’alleviare i sintomi e nel mantenersi attivi, senza lasciarsi sopraffare da un periodo così complesso.
Ecco un elenco di alcuni consigli da seguire nella propria quotidianità per poter affrontare l’andropausa:
- Fare esercizio fisico regolare
- Seguire una dieta sana
- Dormire a sufficienza
- Gestire lo stress con dei passatempi rilassanti
- Assumere integratori
I trattamenti medici per l’andropausa
Vi sono situazioni in cui apportare migliorie nel proprio stile di vita o affidarsi a dei rimedi naturali non sono sufficienti per gestire i sintomi dell’andropausa, per cui, rivolgendosi ovviamente a un medico, vi è la possibilità di iniziare dei trattamenti specifici.
Quelli più conosciuti sono i seguenti:
- Terapia sostitutiva del testosterone
- Integratori di DHEA
- Inibitori della PDE5
- Antidepressivi
- Farmaci per la pressione sanguigna
Prima di iniziare con un qualsiasi tipo di trattamento è fondamentale confrontarsi con calma con il proprio medico, in modo tale da valutare ogni parametro relativo alla salute e così da poter scegliere la strada migliore da percorrere.
Terapia ormonale sostitutiva (TOS) per l’andropausa
Il primo trattamento che abbiamo nominato poco sopra è la terapia ormonale sostitutiva (TOS): si tratta di un trattamento nel quale è prevista la sostituzione degli ormoni che il corpo non produce più quando si va in andropausa.
La TOS può comportare dei rischi, ed è bene parlarne ed esserne a conoscenza, tra i quali un aumento del rischio di malattie cardiache, ictus e coaguli di sangue; in ogni modo per molti uomini i benefici della TOS sono nettamente superiori a eventuali effetti collaterali.
Andropausa e salute mentale
L’andropausa può avere un impatto significativo sulla salute mentale: molti uomini possono iniziare a soffrire di depressione, di ansia e di irritabilità , che se trascurati posso aggravarsi con il rischio di diventare cronici.
Se si avvertono sintomi di depressione o di ansia è fondamentale intervenire il prima possibile, ricevendo un sostegno psicologico al quale possono essere affiancati anche una terapia o dei farmaci. Per quanto riguarda questo aspetto in particolare, non bisogna avere timore di rivolgersi a uno specialista, ma anzi bisogna aprirsi il più possibile, ricordando che un disturbo mentale è grave tanto quanto un problema a livello fisico.
Sostegno agli uomini in andropausa
Se conoscete qualcuno che sta attraversando l’andropausa è essenziale offrirgli sostegno, comprendere le sue necessità e gli sbalzi di umore nei quali potrebbe incorrere. Se invece siete voi stessi in questo periodo della vostra vita chiedete alle persone che vi circondano sostengo e aiuto.
In ogni caso i familiari e gli amici compierebbero un bellissimo gesto a interessarsi sulla questione, così da poter dare il giusto aiuto.
Vi sono alcune semplici azioni che si possono compiere per dare una mano a chi sta attraversando questa fase della sua vita, come per esempio:
- Ascoltare
- Aiutare a gestire i sintomi
- Incoraggiare a parlare con il proprio medico
- Offrire sostegno emotivo
Per concludere, abbiamo visto come l’andropausa faccia parte di un processo naturale dell’invecchiamento nella vita di tutti, e che, con i giusti mezzi e la preparazione necessaria, possa essere gestita al meglio, anche se comunque impegnativa da affrontare.
State affrontato anche voi l’andropausa? O un vostro familiare, amico o conoscente che avrebbe bisogno di maggiori informazioni per poter capire al meglio cosa sta accadendo al suo corpo?