fbpx

Morandi 1890-1964: la Genialità Caleidoscopica di Giorgio Morandi in Mostra a Milano.

milano mostra morandi

Ascolta l'articolo in modalità audio grazie all'AI.

Una Retrospettiva su Giorgio Morandi Curata da Maria Cristina Bandera al Palazzo Reale di Milano fino al 4 febbraio 2024.

Il Palazzo Reale di Milano ospita dal 5 ottobre una delle retrospettive più significative degli ultimi decenni, dedicata al genio pittorico di Giorgio Morandi.

Curata da Maria Cristina Bandera, la mostra Morandi 1890-1964 offre un’immersione profonda nell’evoluzione artistica di Morandi attraverso un corpus espositivo eccezionale di circa 120 opere.

Questa esposizione, promossa dal Comune di Milano, è concepita per celebrare il legame speciale tra il pittore bolognese e la città di Milano, che ha compreso per prima l’importanza e l’originalità della sua ricerca pittorica.

morandi
Giorgio Morandi: Natura morta – Fondazione Magnani-Rocca, Mamiano di Traversetolo, Parma

Un Percorso Cronologico Affascinante.

La mostra segue un criterio cronologico attraverso 34 sezioni, ciascuna raccontando una fase distinta della carriera del Maestro. Dalle prime influenze cézanniane e cubiste, passando per la stagione metafisica, fino alla sperimentazione degli anni ’20 e alla conquista tonale, il visitatore sarà immerso nella complessità e nella ricchezza dell’opera di Morandi.

Momenti Chiave della Mostra Morandi 1890-1964.

  • Cézannismo, Cubismo e Futurismo (1913-1918, Sezioni 1-3): Sette opere straordinarie introducono il visitatore alle prime influenze di Morandi.
  • Il Clima della Metafisica (1918-1919, Sezione 4): Tre capolavori dalla Pinacoteca di Brera, dal Museo del Novecento di Milano e dalla Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo aprono la stagione metafisica.
  • Il Ritorno al Reale (1919-1920, Sezioni 5-6): Morandi abbraccia il “ritorno all’ordine”, ritornando alla realtà e alla tradizione.
  • Gli Anni Cruciali (Anni ’30, Sezione 12): Una sala significativa dedicata al paesaggio apre gli anni ’30, rappresentando un quinto dell’intero corpus.

Ritengo che non vi sia nulla di più surreale, nulla di più astratto del reale.

Giorgio Morandi

Un’Esperienza Artistica Intensa.

L’intero percorso culmina negli anni ’60, l’ultima stagione di Morandi, dove l’artista varia sui motivi in maniera sempre più complessa, tra astrazione e costruzione architettonica. Quindici opere significative chiudono idealmente un percorso che ha attraversato cinquant’anni di evoluzione artistica.

mostra morandi milano
Giorgio Morandi: Natura morta – Museo del Novecento, Milano

Catalogo ed Informazioni Pratiche.

Il catalogo, edito da 24 Ore Cultura, offre un’analisi approfondita dell’opera di Morandi, con saggi di Maria Cristina Bandera e altri studiosi.

La mostra, un’opportunità imperdibile per immergersi nell’universo caleidoscopico di Giorgio Morandi, sarà aperta al pubblico fino al 4 febbraio 2024 al Palazzo Reale di Milano.

Per informazioni e prenotazioni, contattare serviziculturali@civita.art o chiamare il numero 02 89709022.

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright