Ron Galella: paparazzo stuperstar
Foto By LeCateNoir
Che cos’è un Paparazzo?
Il termine Paparazzo deriva da un’opera di Fellini, La dolce vita (1960), nell’opera Paparazzo è un giornalista sfacciato e anticonformista che si occupa della vita salottiera. Dopo l’uscita del film la parola è entrata nei vocabolari di tutto il mondo per indicare i fotografi che inseguono i VIP. Le possibili origini del sostantivo sono tante ma Fellini non ha mai risposto con certezza, quindi nemmeno ci fermiamo ad elencarle, che tanto, chissà , magari è solo una parola inventata. Forse si riferiva ad una zanzara, pappataci, o vongole..
Lo sa solo Fellini.
E… chi era Ron Galella?
Ron Galella era un fotografo, paparazzo, classe 1931, di origini italiane e nato e cresciuto a New York. Usare l’obiettivo della fotocamera come faceva lui oggi è praticamente impossibile, Ron era capace di imbucarsi alle feste, di prendersi pugni e processi pur di catturare gli istanti dei suoi soggetti, istanti e non pose. Le sue fotografie sono attimi, scene di vita che oggi non hanno valore, le considererei patrimonio INTOCCABILE. Nell’era odierna non siamo più capaci, prendiamo Instagram, Facebook, Snapchat e social vari, non mostrano la vita reale, ciò che mostrano sono pose, apparenza, finzione.
Ron fotografava i VIP, ma li mostrava come gente comune, riuscendo ad imprigionare la loro essenza, la loro personalità , dando al pubblico ciò che voleva. I VIP ci hanno sempre affascinato, cercare di capire come una persona abbia fatto ad arrivare fin lì, li invidiamo poiché a noi, gente comune, difficilmente capita, li invidiamo anche per il loro portafoglio. Eppure vorremmo sapere come sono le loro vite, chi sono davvero. Ron, tutto questo, era capace di mostrarlo con la sua fotocamera, sapeva dove, come e quando andare ad acchiapparli, per questo le sue foto sono fantastiche, perché sono rare, vere e sincere.
LA MOSTRA A CONEGLIANO FINO AL 5/03/2023
Siamo andati a vedere la mostra fotografica di Ron Galella a Palazzo Sarcinelli, a Conegliano (TV); la mostra ospita 180 ritratti di celebrità tra gli anni ’60/’70/’80/’90 , selezionati ovviamente. Le fotografie presenti sono quasi tutte le stesse del suo libro “100 Fotografie Iconiche. La mia retrospettiva, Ron Galella“, primo libro di Ron Galella tradotto e pubblicato in Italiano dalla casa editrice SIME BOOKS, sempre di Conegliano.. come mai proprio Conegliano? Perché un suo amico aveva pubblicato un libro con questa casa editrice e a lui è piaciuto, molto semplicemente.
La mostra è suddivisa per contenuti, ovviamente per ognuno di essi si potrebbe fare una mostra, quindi questa di Palazzo Sarcinelli è un assaggio di tutte le categorie di ritratti che fotografò il grande paparazzo.
Ora vi darò un assaggio di quello che ho avuto la fortuna di vedere, ma vi consiglio di andare anche a voi quando ne avrete la possibilità .
Il biglietto è di 12€ e scontato è di 10€, potete trovare sul sito web tutte le informazioni relative:
Ron Galella, Paparazzo Superstar – SIME BOOKS
Andiamo a scoprire insieme i ritratti e in quali tematiche sono racchiusi:
SALA 1:
Uno sguardo generale sulla tecnica e gli appunti di lavoro di Ron.
SALE 2,3,4:
Tre sale unicamente riservate ai divi e alle dive del cinema, con attenzione a Elizabeth Taylor e Robert Redford, i più fotografati.
SALe 5,6:
Sale dedicate alla musica Britannica e Statunitense.
SALA 7:
Andy Wharol.
SALA 7:
Viva L’Italia.
SALA 8:
Jackie: La mia ossessione.
SALA 9:
Disco Years.
La mostra finisce qui, ma non vi ho detto che nel bel mezzo dei ritratti, troverete una sala per guardare un pezzo del documentario su Ron Galella, diretto da Leon Gast, “Smash his Camera“, dove potrete vedere un pezzo della sua personalità , dato che mette in mostra sempre quelle degli altri con i suoi scatti a tradimento.
Vi farà ridere la corsa per fotografare Katharine Hepburn. Comunque vi consiglio davvero di andarla a vedere, ci ho passato più di due ore, nonostante sia corta, più che altro mi sono messa ad ammirare le foto, uniche, questa è l’unica parola che mi viene in mente.
Se non potete andare alla mostra per qualsiasi motivo, che tra l’altro finiva oggi (29/01/23) ed è stata prorogata al 5/03/23, comprate il libro della SIME BOOKS: ci sono 100 foto scelte da Ron che ripercorrono la sua vita e il tempo, mostrandoci celebrità degli anni ’60 per poi arrivare come un lampo ai ’90, già , il tempo passa per tutti. Il libro costa solamente 22,00€ e lo potete trovare su SIME BOOKS | Online shop.
“Una buona foto deve ritrarre un personaggio famoso che sta facendo qualcosa di non famoso. Ecco perché il mio fotografo preferito è Ron Galella“
Andy Warhol