fbpx

Mending, past and future intertwine: l’Arte Contemporanea alla XIX Giornata del Contemporaneo

Loghi GDC19 ITA Neri

Un’Esposizione Ecologica e Visionaria a Roma dal 7 al 19 ottobre 2023, a Roma in Via Raffaele Cadorna 28, Roma

Rossocinabro è lieta di annunciare l’inaugurazione della mostra “Mending, past and future intertwine” (Curatrice della Mostra: Cristina Madini ) in occasione della XIX Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione dei Musei di Arte Contemporanea Italiani. Quest’anno, la Giornata del Contemporaneo mette in primo piano le tematiche dell’ecologia e della sostenibilità, spingendo l’arte contemporanea a svolgere un ruolo di guida nella consapevolezza delle sfide globali legate all’ambiente e all’ecosistema.

Un Legame Profondo tra Umanità e Natura

La mostra “Mending, past and future intertwine” offre un’esperienza artistica che abbraccia l’indissolubile legame tra l’umanità e la Natura. Attraverso opere d’arte che fondono passato e futuro, il pubblico è invitato a riflettere sul proprio potere proattivo nel plasmare il destino del pianeta. In un’epoca in cui l’ecologia è al centro delle preoccupazioni globali, questa esposizione si presenta come una profezia di speranza.

GDC19 Lancio IG Feed 2

L’arte, con la sua abilità profetica di immaginare e creare mondi nuovi, si manifesta attraverso una dinamica reinterpretazione del passato. Questa visione è rappresentata in modo affascinante in “Mending, past and future intertwine”, dove i visitatori stessi diventano parte integrante dell’opera. Come i fili che intrecciano la tela, ognuno di noi contribuisce a rammendare il tessuto della nostra esistenza. La mostra è una chiara chiamata all’azione, una riflessione sulla responsabilità collettiva nei confronti dell’ambiente e della società.

Rossocinabro: Alla Ricerca dell’Arte Contemporanea Profonda

Questa esposizione testimonia la missione di Rossocinabro nel promuovere l’arte contemporanea che va oltre la superficie. Gli artisti coinvolti affrontano la complessità della nostra storia e la fluidità del tempo, offrendo una reinterpretazione dinamica e mai statica di ciò che è stato. Questo impegno verso una comprensione più profonda e una sensibilità verso le sfide e le opportunità dell’epoca contemporanea è evidente in ogni opera esposta.

Date ed Orari di Apertura

“Mending, past and future intertwine” sarà aperta al pubblico dal 7 al 19 ottobre 2023 presso Via Raffaele Cadorna 28, Roma. L’inaugurazione si terrà sabato 7 ottobre dalle 18:00 alle 20:00. Questa esposizione promette di stimolare una profonda riflessione sulla nostra relazione con il passato, il presente e il futuro, offrendo un’opportunità straordinaria per esplorare il ruolo centrale dell’arte nell’orientare il nostro percorso verso la sostenibilità.

244 amaci 2023 500 jpg

Artisti in Mostra

La mostra presenta un eclettico gruppo di artisti, tra cui Annamaria Biagini, Ioana Cozbaru, Herrera Cosme, Jean Cherouny, Elena Cholet, John Dobson, Daniela Doni, Fadiese, Mercedes Franklin, Anastasia Gangal, GetFreaky, Lukas Horst, Kirsten Kohrt, Mark Krawczynski, Mariko Kumon, Fiona Livingstone, Elisabetta Pienti, Erwin Rios, Pilar Rivero, Masayo Sakai, Jomay Tam, Radu Tikanete, Kaiyen Tu, Nadia Turato, Mariëlle Vroemen e Worapol. Questi artisti offrono una visione unica dell’ecologia, dell’umanità e del nostro futuro condiviso.

La XIX Giornata del Contemporaneo

AMACI, l’Associazione dei 24 Musei di Arte Contemporanea Italiani, organizza annualmente la Giornata del Contemporaneo per avvicinare l’arte al grande pubblico. Quest’anno, con il sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e la collaborazione con la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, l’evento si estenderà oltre i confini italiani, coinvolgendo anche la rete diplomatico-consolare del MAECI e promuovendo la partecipazione di musei e istituzioni d’arte in tutto il mondo.

Mending, past and future intertwine è un’imperdibile esposizione che conduce il visitatore in un viaggio attraverso l’arte, la storia e la sostenibilità. Questo straordinario evento culturale offre una visione proattiva del nostro futuro e della responsabilità che ciascuno di noi ha nel contribuire a un mondo migliore. Non perdete l’opportunità di partecipare a questa eccezionale mostra di arte contemporanea.

Seguici e condividi l'articolo:
icon Follow en US
Pin Share


error: I contenuti del magazine online Moltouomo.it sono protetti da Copyright