Daniel Wellington Uomo, la collezione orologi e gioielli per lui
Daniel Wellington, le novità del brand e le curiosità , con le risposte alle domande più frequenti.
Credits: facebook.com
Il Daniel Wellington uomo è un orologio perfetto per Millennials e generazioni successive: da un lato si tratta di orologi e gioielli di pregio, mentre dall’altro sono perfettamente abbinabili anche a stili più casual. Ecco quali sono le curiosità sul brand e i migliori orologi da scoprire!
Daniel Wellington uomo, la nuova collezione
L’orologio Daniel Wellington è un classico senza tempo. Alcuni modelli sono grandi classici e scegliendoli non si può sbagliare. È il caso del Classic Mesh Arctic. Con quadrante blu con finitura soleil, ha il cinturino in argento e si può interpretare davvero come l’orologio dell’inverno. È esile e ha la cassa smussata: questi due elementi lo rendono molto elegante rispetto a modelli anche visivamente più pesanti. Il cinturino si può cambiare. Un altro modello interessante è il Classic York. Per l’uomo di stile sicuro di se stesso, ha un cinturino in pelle goffrata in coccodrillo marrone scuro e un sofisticato quadrante nero. La cassa è sottile ed è di 6 millimetri.
Sul fronte dei gioielli, l’orologio è abbinabile al Classic Bracelet. Ha un fascino casual, che si abbina a uno stile informale o lavorativo. Si può allargare con delicatezza, ma si deve fare attenzione a non spezzarlo. Il modello in oro rosato è all’interno in acciaio inox con doppia placcatura (316L). L’Emalie Infinite è un braccialetto in colore nero e oro rosa. In alternativa, si può trovare grigio e nero, oppure giallo oro e nero. È molto elegante grazie alla chiusura nascosta.
Quanto vale un Daniel Wellington
Un Daniel Wellington ha un costo dai 200 euro a salire. Molto dipende anche da dove lo si acquista e dai dettagli che si possono ottenere. Infatti, il marchio ha dei tratti distintivi e si può personalizzare con dettagli ricercati su richiesta. In più, lo stile minimal non significa che il brand non proponga ogni tanto delle edizioni limitate, che a lungo andare diventano un piccolo investimento.
Anche se ci sono delle offerte sui siti di vendita generica, se si vuole un Daniel Wellington vero è importante rivolgersi a delle gioiellerie che espongono il marchio, oppure direttamente sul sito ufficiale del brand. In questo modo, ci si garantisce sulla qualità e sulla provenienza del prodotto.
L’azienda offre anche assistenza per la manutenzione ordinaria e per il cambio della batteria.
Che marca è Daniel Wellington
Daniel Wellington è un brand svedese di orologi e gioielli di lusso. Il brand realizza anche cinturini, smartwatch case, occhiali da sole e collezioni specifiche. Il nome del brand deriva da un incontro tra il suo fondatore Filip Tysander e un uomo appassionato di orologi d’epoca, appunto Daniel Wellington. Ispirato dal suo stile e dai vecchi cinturini NATO che utilizzava, Tysander iniziò a progettare i suoi orologi. Tra le caratteristiche che resteranno come firma del marchio ci saranno lo stile minimalista (senza numeri) e il cinturino NATO, in cuoio o a rete in base ai gusti della clientela.
I gioielli sono da uomo e da donna. Il brand offre anche dei set preconfezionati, oppure delle soluzioni personalizzate, usando degli abbinamenti proposti dal cliente stesso. In ogni caso, un Daniel Wellington è un regalo importante, che, però, si può indossare anche nelle occasioni informali o nelle giornate più spensierate, senza perdere mai lo stile che lo caratterizza.
Quanto dura un Daniel Wellington
Gli orologi di Daniel Wellington hanno una durata della batteria dai 2 ai 4 anni, ma tutto dipende come è tenuto l’orologio. Questi orologi possono resistere all’acqua dalle 3 alle 10 ATM. Quindi, possono resistere alla pioggia, ma non conviene immergerli nell’acqua. Il movimento è al quarzo giapponese.
Se l’orologio non viene indossato, la sua carica gli consente il funzionamento per almeno 42 ore. I campi magnetici possono comunque incidere sul funzionamento. Il brand invita a effettuare una manutenzione ogni 3 anni.